Corso di perfezionamento in "Valutazioni e Trattamenti Osteopatici nelle Disfunzioni Muscolo-scheletriche"
ASST Gaetano Pini/CTO- Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Via Pini 9, 20122 Milano
Aula Panzeri (settore didattico) o Aula magna in relazione al numero di iscritti
Data inizio e fine 06/11/2020 – 04/06/2021
Domande di ammissione
Le domande di ammissione devono essere presentate improrogabilmente entro le ore 14.00 del 12 ottobre 2020, con la seguente modalità: 1. Registrarsi al portale di Ateneo accedendo al servizio https://registrazione.unimi.it/. Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già registrati o che siano in possesso delle credenziali di Ateneo, come studenti o laureati dell’Università degli Studi di Milano (i quali potranno accedere direttamente alla fase successiva); 2. Autenticarsi con le proprie credenziali e presentare domanda di ammissione al corso utilizzando il servizio online http://studente.unimi.it/ammissioni/a/corsiPerfezionamento/checkLogin.asp). 3. Effettuare l’upload dei seguenti documenti in formato .pdf, .jpg oppure .rtf: Per tutti: curriculum vitae et studiorum (in cui deve essere specificata la denominazione della laurea conseguita) utile per la selezione e l’assegnazione delle eventuali borse di studio; ogni altro documento eventualmente richiesto nella scheda del singolo corso. 3 Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano, Italia Direzione Didattica e Formazione Settore Formazione di terzo livello e relazioni internazionali Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio in un’università estera: a) Titolo di studio universitario; b) Traduzione in italiano del titolo di studio, effettuata da traduttore ufficiale e legalizzata ai sensi della normativa vigente; c) "Dichiarazione di valore in loco" da richiedere alla rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui si è conseguito il titolo; d) Certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni; e) Passaporto (solo la pagina con i dati personali). I documenti indicati ai punti b) c) e d) possono essere sostituiti dal Diploma Supplement, rilasciato dall’Università secondo gli standard stabiliti dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES o da altra attestazione di validità rilasciata da centri ENIC_NARIC o dalle rappresentanze diplomatiche in Italia. I possessori di titolo di studio non universitario rilasciato in Italia, riconosciuto equipollente alla laurea ex lege, devono, inoltre, allegare al curriculum copia del titolo di studio e del diploma di maturità. La verifica della validità dei titoli conseguiti all’estero viene effettuata al momento della consegna dei documenti ufficiali. Fino a tale momento i candidati sono ammessi al corso con riserva e potranno essere esclusi dalle graduatorie nel caso in cui non risultassero in possesso dei requisiti richiesti. La comunicazione di dati non veritieri e la mancanza dei requisiti comporteranno l’esclusione dal corso. Per qualsiasi informazione sull’iscrizione contattare lo Sportello Dottorati e Master delle Segreterie Studenti tramite il Servizio Infostudenti. Tutte le indicazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
Segreteria
Sig.ra Marinella Morandi, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Piazza Cardinal Ferrari 1, 20122 Milano.
Email: marinella.morandi@unimi.it Tel: 0258296267 Data ArgomentI Docenti ore 6/11 Saluti delle autorità Presentazione dei docenti e finalità del corso Storia dell’Ortopedia Storia della e specificità della Fisiatria Storia dell’Osteopatia e Medicina manuale in Italia Definizione ed ambito medico-legale Prof. Randelli Prof. Tesio Dott. Brugnoni Prof. Battistini 5 13/11 Abuso della Professione Diagnosi, significato medico-legale e sue implicazioni Legislazione attuale e normativa Limiti medico-legali all’utilizzo dell’osteopatia da parte dei Professionisti interessati. Prof. Battistini 4 27/11 Il medico e l’osteopatia Il fisioterapista e l’osteopatia Il laureato in scienze motorie e l’osteopatia Tavola rotonda di casi pratici di medicina-legale inerenti la materia in oggetto Dr. Ungaro Dr. Brugnoni Prof. Esposito Prof. Randelli, Prof. Battistini, Prof. Grossi, Prof. Tesio, Prof. Esposito, Dr Ungaro, Dr. Misaggi, Dr. Della Valle, Dr. Brugnoni 4 4/12 Dolore Neuropatico, infiammazione e sensibilizzazione centrale, dolore riferito La disfunzione somatica, definizione e limiti Prof. Grossi Dr Ungaro 4 11/12 Medicine alternative: considerazioni metodologiche La mobilizzazione e la manipolazione vertebrale, aspetti neurologici Schemi motori e loro alterazioni nel dolore cronico Prof. Tesio Dott. Brugnoni Prof. Grossi, Dr. Ferraro, Dr. Fioruzzi, Dr. Calanna 5 18/12 Inquadramento del paziente Ortopedico in generale (artrosi, artrite e malattie metaboliche, tendinopatie) L’esame delle macrofunzioni motorie (Forza, Equilibrio, Coordinazione, Faticabilità) Colonna vertebrale: biomeccanica Sacro iliaca: biomeccanica Applicazione ed applicabilità dell’osteopatia in ortopedia Prof. Randelli Dr. Panella Dr. Della Valle Dr. Ungaro 5 08/1 Arti: biomeccanica Ginocchio Anca Spalla Gomito Polso e Mano Interpretazione osteopatica Biomeccanica Cenni di Medicina Manuale sec. Maigne I test ortopedici, applicabilità per l’osteopatia Prof. Randelli Dr. Fioruzzi Prof. Randelli Dr. Arrigoni Dr.ssa Messina Dr. Ungaro 5 15/1 Patologia e Chirurgia Vertebrale (razionale e indicazioni) Parte 1 Ruolo dell’osteopatia nel pre e post-operatorio. Cosa fare e cosa non fare. Dr. Della Valle Dr. Ungaro 4 22/1 Patologia e Chirurgia Vertebrale (razionale e indicazioni) Parte 2 Ruolo dell’osteopatia nel pre e post-operatorio. Cosa fare e cosa non fare. Sindromi canalicolari Dr. Della Valle, Dr. Ferraro Dr. Ungaro Dr. Ungaro 4 29/1 Patologia e Chirurgia dell’arto superiore (gomito, polso e mano) e dell’arto inferiore, l’Anca (razionale e indicazioni) Ruolo dell’osteopatia nel pre e post-operatorio. Cosa fare e cosa non fare. Dr. Arrigoni Dr.ssa Messina Dr. Fioruzzi Dr. Ungaro 4 05/02 Patologia e Chirurgia dell’arto superiore (Spalla) e dell’arto inferiore, il Ginocchio (razionale e indicazioni) Ruolo dell’osteopatia nel pre e post-operatorio. Cosa fare e cosa non fare. Prof. Randelli Dr. Ungaro 5 12/2 Il movimento come parte integrante del lavoro di Osteopata Terapie strumentali Le disfunzioni somatiche recidivanti, prospettiva in osteopatia Dr. Compagnoni Dr. Ungaro Dr. Vanni 5 26/2 Taping/neurotaping Cyriax Maitland Maigne Vertigine cervicogenica Occlusione e riabilitazione dell’ATM Cefalea Muscolotensiva Dr. Ungaro Dr. Vanni Dr. Panzeri Dr. Donatini Dr. Dente 5 5/3 Radiologia: esami strumentali-appropriatezza e falsi positivi. Focus sulla colonna vertebrale/Osteopatia Dr. Gallazzi 3 12/3 Osteopatia nelle Scienze Motorie (I) Il fisioterapista e l’osteopatia Dr. Ungaro Prof. Esposito Dr. Panella 3/5 19/3 I modelli osteopatici-focus sulla metodica sui tessuti molli Medicina manuale secondo Maigne Dr. Ungaro-Dr. Panzeri Dr. Tshiombo Dr. Ungaro - Dr. Donatini 5 2/4 Manipolazione Vertebrale Prescrizione di Esercizi di Mantenimento, integrazione domiciliare del trattamento osteopatico– realtà attuabile?- Dr. Della Valle e Dr. Ferraro Dr. Ungaro Dr. Boratto 5 16/4 Maitland Miotensive tecniche osteopatiche del periferico Osteopatia nelle Scienze Motorie (II) Dr. Ungaro, Dr. Dente Dr. Ungaro Prof. Esposito 5 7/5 Controversie Corretta comunicazione/gestione del paziente Approfondimenti etici e medico-legali Conclusione del Corso Prof. Randelli Prof. Tesio Prof. Battistini Dr. Ungaro Dr. Brugnoni 5 14/5 Casi clinici (Diagnosi clinica e strumentale, EO osteopatico, trattamento convenzionale ed osteopatico) + prove pratiche Dr. Ungaro Prof. Corradini (EO Ortopedico) Dr. Vanni Dr. Panzeri Dr. Donatini Dr. Dente 5 h 21/5 Casi clinici (Diagnosi clinica e strumentale, EO osteopatico, trattamento convenzionale ed osteopatico) + prove pratiche Dr. Ungaro Prof. Corradini (EO Ortopedico) Dr. Vanni Dr. Panzeri Dr. Donatini Dr. Dente 5 h 28/5 Casi clinici (Diagnosi clinica e strumentale, EO osteopatico, trattamento convenzionale ed osteopatico) + prove pratiche Dr. Ungaro Prof. Corradini (EO Ortopedico) Dr. Vanni Dr. Panzeri Dr. Donatini Dr. Dente 5 h 4/6 TEST FINALE Prof. Randelli Dr. Ungaro Dr. Della Valle
Programma